Nell’ordinanza che aggiorna i costi parametrici al Testo Unico della ricostruzione privata viene stabilito, tra le numerose novità, un bonus del 10% sul contributo destinato alla realizzazione di strutture portanti in legno negli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici privati con stato di danno L4 – ovvero quelli gravemente compromessi dal sisma e non recuperabili con semplici interventi di riparazione. L’obiettivo è unire la sicurezza strutturale antisismica tipica del legno, alla velocizzazione dei cantieri e alla efficienza energetica e di benessere delle abitazioni. Inoltre, favorire il legno nell’edilizia nel cratere sisma 2016 è una misura che consolida l’impegno dei sindaci e dei rappresentanti istituzionali, a partire dalle Regioni, per valorizzare il sistema foresta-legno locale e rafforzare la competitività della filiera, proseguendo sulla strada di favorire l’occupazione e l’economia del cratere.
Per approfondire le importanti opportunità di utilizzo del legno nella ricostruzione sono stati organizzati specifici incontri sul territorio dalla Fondazione Symbola e da FederlegnoArredo insieme alla Struttura Commissariale.
Il primo incontro che si terrà ad Amatrice il 15 aprile 2025 alle ore 15:00 alla presenza del Commissario Guido Castelli, durante il quale si illustreranno i vantaggi delle strutture in legno come la resistenza, la durabilità, la risposta antisismica, l’efficienza energetica, il confort abitativo, la versatilità architettonica, la facilità di modifica, la resistenza al fuoco, l’impatto estetico, anche con comparazioni tra esempi di ricostruzioni in legno rispetto a quelle tradizionali. Saranno fornite anche indicazioni sulla rapidità di esecuzione, la facilità di montaggio, la possibilità di prefabbricazione, la riduzione dei costi operativi, la riduzione dei tempi di cantiere, la logistica, la disponibilità dei materiali. Al termine sarà lasciato uno spazio per domande e risposte dal pubblico.

Il successivo incontro si terrà a Camerino il 24 aprile 2025, mentre nel mese di maggio sono previsti incontri a San Ginesio, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Norcia e Teramo.